Percezione sociale di una specie unica e rara del Mediterraneo

Il questionario proposto è stato realizzato dal Gruppo Foca Monaca APS, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), e mira a investigare la conoscenza e consapevolezza della popolazione nei confronti di una specie di grande interesse. Tale indagine non ha carattere commerciale o pubblicitario ma esclusivamente scientifico, i dati raccolti saranno elaborati e resi noti esclusivamente in forma aggregata, ai sensi del D.lgs. 196/2003. 

GFM

chi siamo

Il Gruppo Foca Monaca (GFM) è un’associazione nata nel 1976 su iniziativa del WWF Italia con l’obiettivo di promuovere la tutela degli ultimi nuclei della foca monaca del Mediterraneo, specie che all’epoca era fortemente a rischio di estinzione e oggi attraversa una lenta e auspicata ripresa. La sede legale si trova a Roma, ma l’associazione opera in diverse zone costiere italiane, mantenendo un contatto diretto con le comunità locali per favorire la partecipazione e la sensibilizzazione. Fin dagli inizi, GFM si è impegnato nella raccolta sistematica di segnalazioni di avvistamenti grazie alla mobilitazione del pubblico, nell’uso di videocontrollo per il monitoraggio degli habitat, nel coinvolgimento delle comunità locali e in attività di sensibilizzazione ad ampio spettro.

Dal 2020 è nato all’interno dell’associazione un movimento giovanile in continuo sviluppo, che aggrega giovani volontari e aspiranti ricercatori, impegnati nelle attività di monitoraggio, nella raccolta dati, nella divulgazione e nella partecipazione a corsi formativi. Questo movimento garantisce che l’impegno per la conservazione non sia relegato a pochi esperti, ma diventi un patrimonio condiviso tra le nuove generazioni, stimolando creatività, responsabilità e leadership giovanile.

Attualmente il Gruppo Foca Monaca è costituito da volontari di varia provenienza e professionalità, tutti desiderosi di impegnarsi in prima persona per la protezione della specie.

GFM

foca monaca

La foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus) è uno dei mammiferi marini più rari del mondo e l’unico pinnipede residente del Mar Mediterraneo.

Un tempo era diffusa in tutte le coste del mare nostrum, poi si è estinta in gran parte del suo areale a causa dell’impatto umano.

Attualmente la popolazione stimata è di circa 1000 individui, anche se in gran parte del Mediterraneo non sono raccolti dati. I nuclei principali si trovano nel Mar Egeo e nell’Oceano Atlantico orientale. Gli avvistamenti non sono mai mancati anche nel Tirreno e nell'Adriatico e la popolazione è attualmente in espansione.

disegni

bambini

La Foca Monaca vista dai più piccoli

GFM