Care4Seals

Il progetto

In collaborazione con l'Università Bicocca di Milano

Care4Seals

Il progetto

In collaborazione con l'Università Bicocca di Milano

Nel 2021, la responsabile giovanile dell’associazione ha sviluppato il progetto Care4Seals, vincitore del premio Terre de Femmes della Fondazione Yves Rocher, che unisce ricerca scientifica e sensibilizzazione. Attraverso Care4Seals, GFM ha attivato corsi formativi sul campo rivolti a ragazze e ragazzi di varie fasce d’età, dai più piccoli fino agli studenti universitari, introducendoli alle metodologie di ricerca, alle tecniche di monitoraggio, all’uso di strumenti tecnologici innovativi e all’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Con alcune università sono state firmate convenzioni per il riconoscimento di crediti formativi, permettendo agli studenti di integrare l’esperienza con il loro percorso accademico. Un’altra iniziativa significativa è Spot The Monk, realizzata in collaborazione con la dott.ssa Elena Valsecchi dell’Università Bicocca di Milano, che monitora la presenza della foca monaca attraverso la tecnica non invasiva del DNA ambientale (eDNA). Grazie a Care4Seals, GFM ha ampliato questa rete di citizen science coinvolgendo cittadini, organizzazioni locali e enti no profit, permettendo un monitoraggio più capillare della specie e sensibilizzando le comunità. In questo percorso, il WWF Italia ha fornito supporto fondamentale, contribuendo in particolare alla creazione e all’ampliamento della rete di citizen science, mentre la Fondazione Acquario di Genova e 11th Hour Racing hanno sostenuto le attività di monitoraggio e sensibilizzazione, rafforzando l’impatto dei progetti.

La parte di ricerca scientifica consiste nel monitoraggio della specie attraverso:
1. Raccolta di avvistamenti tramite Citizen Science
2. Raccolta e analisi del DNA ambientale, secondo un protocollo innovativo messo a punto dall’Università di Milano Bicocca nell’ambito dell’iniziativa SpotTheMonk.
3. Monitoraggio e modellizzazione dell'habitat nell'ambito del progetto LIFE ADAPTS

Scopri le nostre pubblicazioni scientifiche:

La parte di sensibilizzazione comprende il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta dei campioni attraverso la Citizen Science, degli studenti e appassionati durante le settimane della foca monaca, e delle comunità locali attraverso eventi pubblici. Sono coinvolti diversi stakeholders tra cui comunità locali, istituzioni, studenti, pescatori, attività turistiche. Viene anche valutata l’efficacia del loro coinvolgimento attivo nel migliorare conoscenze, attitudine e comportamenti nei confronti della conservazione della foca monaca del Mediterraneo.

Per Care4Seals, Gruppo Foca Monaca collabora con numerosi partners nazionali e internazionali, organizzazioni private e pubbliche, governative e non governative.

DNA Ambientale

DNA ambientale

E’ una tecnica di monitoraggio innovativa e del tutto non invasiva in quanto non richiede di vedere, disturbare o manipolare gli animali. Ogni specie lascia tracce di sé nell’ambiente in cui vive. L’acqua marina contiene infatti il DNA di tutte le specie che sono passate in quell’area. Attraverso l’analisi di campioni d’acqua raccolti e filtrati è possibile stabilire se una foca è passata nella zona del prelievo. Le analisi di laboratorio sono costose, aiutaci a portare avanti il nostro monitoraggio con una donazione!

Citizen Science

Citizen Science

Stiamo creando una rete di cittadini che raccolgono campioni d’acqua lungo le coste in barca, kayak o sup.

TUTORIAL CAMPIONAMENTO
TUTORIAL FILTRAGGIO

DNA Ambientale

DNA ambientale

E’ una tecnica di monitoraggio innovativa e del tutto non invasiva in quanto non richiede di vedere, disturbare o manipolare gli animali. Ogni specie lascia tracce di sé nell’ambiente in cui vive. L’acqua marina contiene infatti il DNA di tutte le specie che sono passate in quell’area. Attraverso l’analisi di campioni d’acqua raccolti e filtrati è possibile stabilire se una foca è passata nella zona del prelievo. Le analisi di laboratorio sono costose, aiutaci a portare avanti il nostro monitoraggio con una donazione!

Citizen Science

Citizen Science
TUTORIAL CAMPIONAMENTO
TUTORIAL FILTRAGGIO

La responsabile giovanile del GFM, Sofia Bonicalza, ha vinto il prestigioso premio italiano Terre De Femmes 2022 della fondazione Yves Rocher con il progetto Care4Seals.

Care4Seals

settimana della foca monaca

Ogni anno organizziamo insieme a partner locali corsi di formazione per studenti, famiglie con bambini e appassionati, nei quali si partecipa a:

Programma 2025

ISOLA D'ELBA

dal 3 al 9 Agosto

“Settimana della Foca Monaca”

dedicata a famiglie con bambini

Scarica Programma

clicca sulla scheda

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

LA MADDALENA

dal 7 al 14 Settembre

“Settimana con il Gruppo Foca Monaca”

dedicata a studenti e appassionati

Programma e Prenotazioni

clicca sulla scheda

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

ISOLA D’ELBA

dal 12 al 19

Giugno

ISOLA D’ELBA

dal 19 al 26

Giugno

LA MADDALENA

dal 5 al 11

Settembre

eventi
* Durante le settimane verranno coinvolte le comunità locali e vi sarà la possibilità di richiedere crediti universitari per gli studenti.

GFM